Browsing Category

Articoli Recenti

Articoli Recenti, Attualità: come va il mondo, Confini Reali, Diritto e Costituzione: tra libertà e senso civico, Razzismo

La vera domanda.

E buon 2023.

La guerra esiste da un bel po’ di millenni, è senz’altro vero, ma la nostra generazione continuerà davvero a portarla avanti? Questa è la vera domanda.
Forse l’unica da farci davvero.

Il 2022 è cominciato con una guerra a due passi da casa nostra, e ci ha sconvolti tutti. Ma davvero, dopo tutti i secoli di storia, dopo tutte le battaglie e le conquiste di diritti e di saperi, ancora vogliamo risolvere le controversie con la guerra? Ancora c’è chi ammazzerebbe un altro uomo?
La Costituzione Italiana, bellissima e nata proprio dopo le sofferenze di una guerra, ci dice nell’art 11 che l’Italia ripudia la guerra. E secondo me la nostra generazione terrà fede a questo principio. La generazione Z, tanto infamata, sempre definita senza un cuore e attirata solamente dai cellulari…è triste tutto ciò.
Vorrei far notare che noi siamo grandi sostenitori della piena pace, senza mezzi termini e mezze paci (trucchetto furbo della mezza pace, col quale altre generazioni poi usano la guerra), e che il cellulare spesso lo usiamo per informarci: questa guerra, così come le altre sul suolo mondiale oggi, è del secolo scorso, non ci appartiene, noi siamo diversi.

Noi pensiamo che la diplomazia e il dialogo siano le armi della politica e della geopolitica, non le bombe.

Noi abbiamo capito la bellezza della condivisione e la ricchezza della diversità: abbiamo amici che vengono da ogni parte del mondo e il razzismo non sappiamo più nemmeno cosa sia.

Noi davvero non lo capiamo come si possa ancora pensare di fare la guerra. Mi chiedo e vi chiedo, ma alla fine non sono tutti dei perdenti? E non sono tutti più poveri dopo una guerra? E soprattutto, non è più povero il pensiero di tutti dopo una guerra??? Vi prego pensateci e siate onesti nel rispondere, pensate ai passi indietro che si fanno con una guerra.

E ancora, perché si deve pensare di essere autorizzati in qualche modo a sottrarre la vita a qualcuno, magari anche a bambini innocenti? In nome di cosa? Di un confine? E il confine non può definirsi intorno a un tavolo? O ancora dobbiamo avere una mentalità ottocentesca di risolvere le questioni? “Imagine there’s no countries,it isn’t hard to do, nothing to kill or die for” , belle queste parole, le conoscete perché sono della vostra generazione. Perché le rendete vuote allora? Facciamole nostre davvero!

Cari signori della guerra, mi spiace per voi, il mondo è un altro, alla domanda iniziale noi rispondiamo così. La prof di storia una volta ci ha detto che il libro di storia potrebbe anche chiamarsi libro di “Storia dell’evoluzione del pensiero e della civiltà”. E pensandoci è una cosa vera: le cose vanno molto meglio del passato, ma saremo davvero evoluti quando elimineremo le guerre, quando leggendo un libro di storia diremo: ma come è stato possibile che gli umani abbiano fatto questo?

E allora, siccome mi piace pensare che ogni anno che passa sia un gradino in più da salire nella scala della civiltà, spero vivamente che tutto questo finisca un giorno, un giorno molto vicino, e spero che il 2023 ci porti la pace piena.

Giulia Laurini, classe II A (Istituto Argoli, primo grado)

Articoli Recenti, Confini Immaginari, Frontiere e confini, Geopoetica

La propria vita, tutta quanta, sulla prima riga della prima pagina di un libro

Allan David Bloom disse “La mancanza di lettura di buoni libri indebolisce la visione e rafforza la nostra tendenza più fatale: il convincimento che il qui ed ora sia tutto quello che c’è”.

Riflessioni a partire dall’articolo di Tim Parks, Sì. viaggiare (con libri e scrittori).

Nel corso della nostra vita ci capita spesso di voler evadere dalla realtà e dai nostri
problemi e sicuramente l’opzione più piacevole è quella di viaggiare, non sempre con amici, bisogna saper anche stare bene da soli per staccare un po’ la presa da tutto ciò che ci circonda.
Ma non sempre è possibile e non è questo l’unico modo per essere spensierati, tra i più comuni abbiamo: ascoltare la musica o leggere un libro, allora perché non unire le due cose? Perché non viaggiare mentre si legge o magari mentre si scrive un libro? O perché non scrivere un libro di viaggio? Leggere un buon libro può aiutare a non pensare alle cose brutte? Sicuramente sì, proprio perché può liberare la mente e può far schiarire le idee.

Come dice l’articolo di Tim Parks, “Sì. viaggiare (con libri e scrittori)”, mescolandosi con gli stranieri, con gli sconosciuti, il viaggiatore acquisirà una maggiore consapevolezza di sé; ed è vero perché viaggiando andiamo a conoscere nuove
culture, nuove tradizioni, nuovi pensieri e nuovi modi di vedere la vita; il viaggio è in fondo un incontro con una realtà diversa dalla nostra.

E allora se esiste un’affinità tra libri e mezzi di trasporto, tra viaggio e lettertura, ci sono musicisti, scrittori o poeti che hanno trattato questa tematica? Uno scrittore lo conosciamo tutti, sì, esatto, proprio lui, Dante Alighieri. Dante durante gli anni del suo esilio, dopo essere stato accusato di baratteria, scrive le sue opere più famose, tra le quali troviamo naturalmente la Divina Commedia. Quest’ultima tratta appunto del viaggio che compie Dante nell’oltretomba attraversando Inferno, Purgatorio e Paradiso. In ognuna è accompagnato da qualcuno: prima da Virgilio, poi per un breve tratto da Beatrice, la donna amata che per lui rappresentava una donna angelo, salvifica, e infine da San Bernardo, che intercederà per lui presso Maria e lo porterà a contemplare Dio. Dante viaggia quindi in un mondo ultraterreno dove incontra personaggi importanti, anche le anime dei dannati oltre alle sue guide, e da ognuno impara qualcosa e trae un insegnamento.

O ancora, possiamo far riferimento a Marco Polo, in quanto la sua opera “Il Milione” è il primo reportage di viaggio, contenente anche descrizioni di popoli e le loro, relative, diverse usanze. Lo stupore del mercante di fronte all’Oriente è uno dei racconti più entusiasmanti di quello che è il “diverso”. E ancora, come disse Henry David Thoreau: “Quanti uomini hanno datato l’inizio della loro vita dalla
lettura di un libro”; o ancora come dice Baricco: “Chi può capire qualcosa della dolcezza se non ha mai chinato la propria vita, tutta quanta, sulla prima riga della prima pagina di un libro?”

E tornando all’articolo, fu proprio leggendo in treno che Anna Karenina capì di voler cambiare vita. Perché il viaggio stimola riflessione. Questo perché non sempre tutto quello che ci accade va come vorremmo, perciò leggere è anche un modo di immedesimazione; un libro riesce a conquistare il tuo interesse solo se leggendolo riuscirai ad immedesimarti in esso, identificandoti con i personaggi ed immaginandoti lo scenario rappresentato nella storia. Non tutti i racconti possono piacere, ma penso che quelli di viaggio siano tra i migliori in quanto ti portano alla consapevolezza di ciò che c’è nel mondo al di fuori di noi e ti invogliano a vivere nuove esperienze o ad incontrare nuove persone con usanze diverse dalle nostre.
Allan David Bloom disse “La mancanza di lettura di buoni libri indebolisce la visione e rafforza la nostra tendenza più fatale: il convincimento che il qui ed ora sia tutto quello che c’è”. Ed è vero, dovremmo imparare ad andare oltre, guardare più in là del nostro essere. Come disse Francis de Croisset “La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno”.

Sofia Marini, IIIB

Articoli Recenti, Confini Immaginari, Frontiere e confini, Geopoetica

Non è vivere, ma vivere bene

E allora è nostro dovere non tralasciare i piccoli particolari che ci permettono di guardare le cose con una prospettiva differente.

Riflessioni a partire dall’articolo di Tim Parks, Sì. viaggiare (con libri e scrittori).

“Il tempo per leggere, così come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere”.
Questa citazione, tratta da un’opera di Daniel Pennac, riassume in poche parole
quello che dovrebbe essere il nostro modus vivendi quotidiano. Amare e leggere dilatano il tempo della nostra vita e la vita, infatti rappresenta una splendida occasione, la nostra splendida occasione, per vivere nuove esperienze, facendo della scoperta e della curiosità i motori per menti e animi coraggiosi.

Molto spesso, si tende a considerare il libro come qualcosa di noioso od opprimente, inutile in una società in cui sempre più spesso dominano la velocità e la frenesia. Molti di noi non sono consapevoli di ciò che un’opera letteraria può regalarci, un po’ per ignoranza e, a volte, anche per indifferenza. Un buon libro, considerati i gusti ed i generi prediletti da ognuno, può rappresentare un’esperienza di crescita unica, dal punto di vista non soltanto culturale, ma anche pedagogico e sociale. Leggendo, infatti, entriamo in contatto con mondi paralleli, talvolta anche fantastici, dai quali certamente possiamo ricavare insegnamenti morali di estrema importanza. Si compiono dei veri e propri viaggi grazie alla lettura; potremmo dire che è
proprio grazie a quest’ultima se viviamo emozioni che, in alternativa, solo i veri
spostamenti potrebbero offrire, facendo un’analisi pragmatica e oculata.

E allora oggigiorno, in un mondo che mira sempre più al progresso, allo sviluppo e alla risoluzione di problematiche ritenute di vitale importanza dai grandi magnati
della Terra, è nostro dovere non tralasciare i piccoli particolari che ci appaiono come futili o superficiali, ma che in realtà ci permettono di guardare le cose con una prospettiva differente, più positiva, facendo la differenza. Tramite “strumenti” quali il viaggio (reale ma anche immaginario, grazie ai libri) abbiamo l’opportunità di evadere da una realtà che sentiamo troppo spesso non nostra, essendo essa povera di ideali e principi.

Varie indagini condotte su larga scala, oltretutto, dimostrano come sia migliore la “prospettiva di vita” di chi viaggia e legge molto. Tutti noi, nondimeno, dobbiamo cercare di avere una mentalità che sia il più aperta possibile. Solo quando la maggioranza acquisirà tale mentalità, sarà legittimo dire di aver raggiunto un progresso vero, interiore ma evidente, visibile a tutti, quando essa saprà dire con fermezza che “l’importante non è vivere ma vivere bene”, come diceva Socrate nei propri apologhi. È passato molto tempo, ne passerà molto altro ancora probabilmente, eppure continuo ad essere sempre più convinto della veridicità di tale affermazione, la quale resta e resterà indubbia e indiscussa, almeno per me.

Simone D’Ascenzi IIIB

Articoli Recenti, Music Maps

L’Irlanda in musica

Visitare l’Islanda e Dublino non significa solo girare bellissime città e una splendida capitale, o vedere musei che raccontano la storia di questo territorio. Significa soprattutto vivere tutto questo facendosi travolgere dalla sua allegra musica. Il repertorio folkloristico irlandese è stato scritto e composto soprattutto tra il Seicento e il Settecento, prima la musica irlandese si tramandava oralmente, a braccio, veniva suonata solo a memoria. Vi si rintracciano chiaramente le caratteristiche tipiche della musica celtica e poi, solo in seguito, l’irish music ha subito influenze di altra musica europea. I poeti e i cantori, già nel medioevo, intrattenevano le corti narrando le gesta delle casate più nobili e lo facevano accompagnandosi con l’arpa celtica, simbolo ufficiale dell’Irlanda.

La musica tradizionale quindi è veramente importante nella cultura irlandese tanto che in molti pub i musicisti si esibiscono direttamente tra i tavoli e spesso anche in contemporanea, per generare un’atmosfera di festa e allegria. Di solito si utilizzano soprattutto strumenti come il violino e la chitarra acustica insieme a bouzouki irlandesi, pipe di Uilleann, il Bodhran, che è un tamburo e, ovviamente, l’arpa.

Vediamone qualcuno da vicino:
ARPA: l’arpa è lo strumento più utilizzato e amato. Gli irlandesi l’hanno resa un simbolo
nazionale, infatti la sua immagine compare sulle monete ed è diventata il logo di molte aziende. L’arpa più famosa è conservata in una teca nell’ Old Library del Trinity College, a Dublino, e non c’è canzone della tradizione che non abbia note magiche suonate dall’arpa.

LA UILLEANN PIPE: questo strumento si compone di una sacca, di un mantice e di un chanter ed è lo strumento tradizionale irlandese che risale all’inizio del 1700 ma differisce dalle classiche cornamuse in quanto è composto da nove fori in chiave di Re.

IL VIOLINO: viene utilizzato da sempre nella tradizionale musica irlandese e i musicisti irlandesi hanno uno stile unico, usano l’archetto in modo più deciso. Per questo la musica d’Irlanda è diversa dalla musica classica, è più vigorosa.

IL FLAUTO TRAVERSO: i flauti utilizzati nelle musiche irlandesi sono in legno e generano un suono molto diverso da quelli in metallo. Appartenenti ai flauti, il whistle è un altro strumento tipico di questa terra: è un flauto di latta che ha un suono secco, ben riconoscibile nelle melodie irlandesi.

WHISTLE: si tratta di strumenti a fiato appartenenti alla famiglia del flauti. I più famosi
sono i tin whistle, ovvero i flauti di latta. Il suonatore soffia l’aria attraverso
un’imboccatura a becco e crea le melodie tappando i sei fori che compongono lo
strumento. Il presenta un suono secco e brillante che lo distingue dalle
altre tipologie di flauti e lo rende perfetto nel destreggiarsi all’interno delle melodie irlandesi.

La musica celtica irlandese si diffonde rapidamente in Irlanda, Scozia e Galles.
Varia molto e passa da brani ritmati e allegri a melodie dolci e romantiche. Inoltre, si riteneva che la musica celtica richiamasse le creature magiche col suo suono: elfi, fate, streghe, troll e altre creature del bosco potevano proteggere o maledire gli uomini. La musica serviva proprio ad ingraziarsi queste creature e ad avere il loro favore. Spero di poter presto andare a Dublino o in Irlanda per poter ballare a ritmo di questa musica bellissima!

Articolo di Alessia Piacente, 2C

Articoli Recenti, Music Maps

I luoghi dei Beatles

I Beatles nascono come band nel 1957 a Liverpool, cittadina situata nel nord-ovest dell’Inghilterra, nella contea metropolitana del Merseyside, piena di musei, teatri e locali per ascoltare buona musica dal vivo. Insomma un posto in cui il fermento culturale è stato l’humus perfetto per la nascita di una band come quella dei Beatles ed è poi stata dichiarata dall’Unesco “Città della musica” per i Beatles e per il suo prestigio musicale.

John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr erano ragazzi giovanissimi che hanno cavalcato le classifiche di tutto il mondo e scalzato altri artisti importanti per consquistare il primato mondiale. Le note e la parole di “All you Need Is love”(1967), “Love me do”(1963), “She loves you”(1964), “Get back”(1970), “Yesterday”(1965), “Yellow Submarine”(1966) e tante altre, risuonano nella mente di grandi e piccini.

Negli Stati Uniti i Beatles divennero quasi subito famosi: erano ovviamente amatissimi da tutta la popolazione inglese, tanto che si iniziò a parlare di British Invasion, cioè proprio l’invasione (e in un certo senso la monopolizzazione) della musica americana da parte di band inglesi. Negli anni 60-70 la musica cambia completamente grazie a loro e ai loro “soli” dieci anni di attività, visto che nel 1070 il gruppo si sciolse definitivamente.

Se capitate a Liverpool fate un salto al Jacaranda o al Cavern, i club famosi in cui i Fab Four suonarono moltissime volte, ma tutta la città è piena zeppa di luoghi della loro vita e della loro arte.

Anche Londra fu fondamentale per la loro formazione e crescita e infatti, benché i quattro componenti del gruppo fossero originari di Liverpool, è da Londra che partì la loro fortuna e anche qui infatti potrete trovare moltissimi posti dedicati ai Beatles: a cominciare dalle celebri strisce pedonali di Abbey Road, per arrivare agli studi della Emi o alla Royal Albert Hall. L’Inghilterra di quel periodo fu piena di stimoli musicali interessanti: Swinging London è un termine che infatti è stato usato proprio per definire le tendenze e le avanguardie che si svilupparono in Inghilterra, ma a Londra in particolare, alla fine degli anni ’60. Una vera e propria rivoluzione culturale che vedeva il panorama musicale in prima linea.

Non vedo l’ora di poter partire ed esplorare questi luoghi. Ovviamente con la musica dei Beatles nelle orecchie!

Articolo di Azzurra Pinori, 2C

Articoli Recenti, Music Maps

Mozart tra Vienna e Salisburgo

Mozart, nato a Salisburgo nel 1756, è un bambino prodigio che inizia a scrivere musica prima ancora di saper leggere e scrivere, tanto che a 13 anni è già un compositore professionista. Il padre riconosce il suo talento e lo accompagna in numerosi viaggi in tutta l’Europa. In questi viaggi viene a contatto con tutte le esperienze musicali dell’epoca. Nel 1773 ritorna definitivamente a Salisburgo e ottiene l’incarico di capo dell’orchestra del Principe di Colloredo.

Salisburgo è una città molto interessante, l’abbiamo visto studiando l’Austria in geografia: la ricchezza del suo passato l’ha resa preziosa al punto da farla diventare Patrimonio Unesco. Oggi è la città di un festival importante, Festival di Musica, che si tiene in estate da 100 anni, ma è famosa anche per i suoi mercatini di Natale e per essere stata la “città del sale” come ci dice il nome, Salzburg. Al numero 9 della Getreidegasse c’è la casa natale Mozart, che oggi, con la sua facciata gialla, è diventata una meta turistica: all’interno c’è persino il violino di quando era bambino. Mentre al numero 8 di Makartplatz si può visitare la casa dove visse dal 1773 al 1780,.

Fino ai 25 anni Mozart resta in città e scrive musica sacra e anche di intrattenimento per orchestra In questo periodo però diventa insofferente ed ha la necessità di allontanarsi da Salisburgo. Tra l’altro per il suo comportamento provocatorio, viene licenziato dal Principe Colloredo e inizia a lavorare a Vienna dove inizia anche a vivere: qui si mantiene insegnando e suonando e componendo come pianista.

A Vienna l’ambiente è diverso, c’è una vita culturale e musicale di grande ricchezza e molto più frizzante che a Salisburgo. La città è situata nel nord-est dell’Austria ed è attraversata dal fiume Danubio, che tanto la caratterizza e che è un fiume importante per l’Europa intera. Vienna è una città legata a filo doppio con la musica: qui hanno vissuto e lavorato, oltre a Mozart, anche Beethoven, Strauss e  Schönberg.
Vienna è la Capitale dell’Austria e oltre che essere un centro industriale ed economico di grande importanza, è sempre stata anche un centro culturale importantissimo, soprattutto all’epoca di Mozart, noto soprattutto in ambito di fermento musicale.
L’evento più popolare che ha luogo ogni anno a Vienna, anche oggi, è il tradizionale concerto di Capodanno, l’avvenimento musicale più seguito al mondo: il tradizionale concerto della Filarmonica di Vienna si tiene dal 1939 nella sala dorata del Musikverein e viene trasmesso in tantissimi Paesi del mondo in contemporanea.
Inoltre di Vienna ricordiamo il Valzer Viennese introdotto per la prima volta da Maria Antonietta, sposa Austriaca di Luigi XVI e che nacque in Germania e in Austria, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento: la parola viene dal tedesco walzen, cioè “girare”. Il valzer caratterizzò talmente tanto che gli fu affibbiato l’aggettivo viennese.

Ma torniamo a Mozart: il nostro compositore visse qui per diversi anni e nella Domgasse n. 5 si può visitare la sua casa viennese. La Mozarthaus rispecchia lo stile raffinato e signorile di chi la abitata e della città, regale e maestosa. Tra le opere più importanti di Mozart ricordiamo: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Il flauto
magico
, Così fan tutte e, sempre a Vienna, scrive l’Ave Verum e il leggendario Requiem.

Mozart ha un linguaggio musicale sicuramente legato all’epoca e alle città in cui è vissuto e che mi piace molto perché è in grado di esprimere l’intensità dei sentimenti dell’essere umano.

Per leggere qualche curiosità cliccate sul file:

Articolo di Andrea Gagliardi, 2A.
Curiosità di Angelica Di Bartolomeo, 2C

Articoli Recenti, Attualità: come va il mondo, Parole

Primavera, di una nuova era


Quando la terra è giovane e fresca,
quando la testa è piena di festa,
quando la terra splende contenta,
quando il vento profuma di menta,
quando è più dolce anche la sera
è proprio allora che è Primavera.

ALEXANDRU IONEL COSMA, 1A

La luce splende
la notte attende
e la vita si accende.

I nuvoloni spariscono
le piante fioriscono
e i bambini in giardino si uniscono.

L’umore migliora
la terra di buono odora
e la primavera tutto indora.

MONICA DARIA PRECA PUSCHIN, 1A

I fiori stan nascendo
e i bambini stan crescendo,
le giornate si stanno allungando
e la mia felicità sta aumentando,
perché possiamo uscire senza giacconi
senza tornare a casa coi geloni.
Gli amici da lontano stanno tornando
e altre amicizie stanno nascendo
sotto al sole e ai fiori di pesco
baciati da un venticello fresco.
Gli alberi, le foglie, i colori!
Ormai siamo tutti più buoni!
Speriamo anche i grandi della Terra
così che possano mettere fine alla guerra
e con questa primavera
dare inizio a una nuova era.

CLAUDIA FATTORETTI, 1A